s.u.n.i.Società degli Urologi del Nord Italia
  • Home
  • Profilo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
    • Atto Costitutivo
  • Convegni
    • 72° SUNI 2025
    • 71° SUNI 2024 >
      • SI RINGRAZIA
    • 70° SUNI 2023
    • 69° SUNI 2022 >
      • CALL FOR ABSTRACT 2022
    • CORSO BASE DI LAPAROSCOPIA UROLOGICA
    • 68° SUNI 2019
    • 67° SUNI 2018
    • 66° SUNI 2017 >
      • Premi 2017
    • CORSO sulla COMUNICAZIONE per MEDICI 2017
    • 65° SUNI 2016 >
      • Premi 2016
    • Foto Gallery Programmi
  • Iscrizioni
    • Moduli Iscrizione
    • Pagamento quota
  • Soci Onorari

Programma 2023

VENERDI' 29 settembre 2023
8:30 - 12:00   Sessione precongressuale
Presentazioni orali e video selezionate               
 9:00 - 9:45      Calcolosi (I.M. Tavolini - G. Mirabella - P.M.E. Salsi)
9:45 - 10:30      Funzionale (N. Uliano - C. Ambruosi - S. Fornia)
10:30 - 11:15     Oncologia (R. Minari - S. Zaramella - C. Ippolito)
11:15 - 12:00     Video (D. Martens - P. Parma - F. Arena)
 12:00               PRANZO
 13:00             Apertura dei lavori e saluto delle autorità
13:20 - 14:40
Tavola rotonda
Gli accessi laparoscopici e robotici in chirurgia renale e prostatica: strategie e complicanze
Moderatore: L. Repetto
 Partecipano: Francesco Dinale (Parma), Danilo Centrella (Verbania -Cusio-Ossola), Maurizio Schenone (Savona), Lorenzo Luciani (Trieste) e Lorenzo Repetto (Torino)
Discussione
 14:40 - 15:00 Lettura
Introduzione: C. Introini - R. Grisanti
Ruolo degli integratori nell'IPB, nuove evidenze
Francesco Ziglioli
           
15:00 - 16:20 Tavola rotonda
Dagli anni 70 ad oggi: Stessi acronimi (URS e PCNL) evoluzioni diverse
Moderatori: S. Micali, P. Granelli
 
15:00   Introduzione S. Micali
15:10   L'evoluzione dell'ureteroscopia semirigida: da Perez-Castro ad oggi - Marco Garofalo
15:25   Prona o supina: cosa è cambiato nell'approccio percutaneo – Marco Grande
15.40   La dilatazione percutanea: da Alken alla miniaturizzazione - Emanuele Montanari
15.55   Endoscopic combined intrarenal surgery (ECIRS): reali vantaggi? - Andrea Pescuma, Stefania Ferretti
Discussione
           
16:20 - 16:40 Lettura
Introduzione: S. Voce - GP. Bianchi
Profilassi nella biopsia prostatica
Carlo Terrone
 
16:40 - 17:00 Videolezione
Introduzione: A. Prati - F. Manferrari
Bernardo Rocco
 
17:00 - 18:30 Tavola rotonda
I tumori oligometastatici: Il ruolo dell'urologo
Moderatori: C. Trombetta, C. Simeone
 
17:00   Il ruolo della linfadenectomia di salvataggio nel trattamento del carcinoma prostatico prostatico oligometastatico già sottoposto a trattamento primitivo - Francesco Claps
17:15   Linfadenectomia retroperitoneale per residui linfonodali dopo orchiectomia: indicazioni ed esperienza di un centro ad alto volume - Nicola Nicolai
17:30   Il trattamento urologico del carcinoma renale oligometastatico: dalla nefrectomia citoriduttiva al ruolo della linfadenectomia - Tommaso Silvestri
17:45   La cistectomia mini-invasiva e le sue applicazioni nel trattamento della malattia uroteliale oligometastatica - Alessandro Crestani - Gianluca Giannarini
18:00   Come la multidisciplinarità ha rivoluzionato la gestione del paziente oligometastatico - Giulio Rossin
Discussione
 
18:30              Assemblea amministrativa  
 
 
SABATO 30 settembre                                                    
 
9:00 - 10:20    Tavola rotonda
Intelligenza artificiale, Realtà aumentata, e simulatori: come, quando e perchè?
Moderatori: U. Maestroni- A. Antonelli- N. Suardi - F. Greco
 
9:00     Prima della chirurgia….l’Anatomia - Fabrizio Dal Moro
9:15     Intelligenza Artificiale nel periodo peri-operatorio - Elena Giovanna Bignami
9:30     Chirurgia guidata dalle immagini 3D: dalla realtà aumentata all' intelligenza artificiale - Francesco Porpiglia 
9:45     La radiomica del carcinoma prostatico  per la personalizzazione del trattamento - Livia Ruffini 
Discussione
 
10:20 - 10:40 Lettura
Introduzione: A. Volpe - E. Brunocilla
Utilizzo della chirurgia radioguidata per la linfadenectomia nel tumore della prostata
Giorgio Gandaglia
 
Coffee break
 
11:00 - 11:20 Lettura
Introduzione: P. Gontero - A. Gregori
Terapia sistemica e nuove combinazioni terapeutiche nella malattia hormone sensitive metastatica nel tumore prostatico
Lorenzo Bianchi
 
11:20 -12:40 Tavola rotonda
Nuovi standard terapeutici nella chirurgia dell'IPB: è ora di pensionare la TURP?
Moderatori: A. Barbieri - A. Porreca - M. Potenzoni
 
11:20   Totally en bloc low power HoLEP - Cesare Maria Scoffone - Dario Peretti
11:35   Laser Green Light - Giovani Ferrari
11:50   ThuLEP - Davide Campobasso
11:05   Metodiche Mini-invasive - Silvia Secco
Discussione
 
12:40 Chiusura del convegno

SUNI

Società Urologi del Nord Italia
via Della Commenda, 15
20122 Milano
Codice Fiscale 97129340150
CONTATTI
PRIVACY
Segreteria Suni
[email protected]

  • Home
  • Profilo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
    • Atto Costitutivo
  • Convegni
    • 72° SUNI 2025
    • 71° SUNI 2024 >
      • SI RINGRAZIA
    • 70° SUNI 2023
    • 69° SUNI 2022 >
      • CALL FOR ABSTRACT 2022
    • CORSO BASE DI LAPAROSCOPIA UROLOGICA
    • 68° SUNI 2019
    • 67° SUNI 2018
    • 66° SUNI 2017 >
      • Premi 2017
    • CORSO sulla COMUNICAZIONE per MEDICI 2017
    • 65° SUNI 2016 >
      • Premi 2016
    • Foto Gallery Programmi
  • Iscrizioni
    • Moduli Iscrizione
    • Pagamento quota
  • Soci Onorari